Corso di aggiornamento per docenti nella Scuola dell'Infanzia
Dettagli del corso
Tutte le attività, i seminari e i corsi di Oltre lo Specchio sono mirati allo star bene con se stessi e gli altri, sviluppare le risorse individuali, migliorare il rapporto relazionale e comunicare in modo efficace.
Troppo spesso le scuole vedono i loro studenti come dei casi ( iperdotati, emotivi, con scarso o alto quoziente di intelligenza, ritardati ecc.) invece che come persone. Questo modo di raggruppare può creare dei preconcetti negli insegnanti da cui deriva uno scadimento nella qualità dell’istruzione.
Insegnare ai bambini delle scuole materne ed elementari si dice che sia molto diverso dall’insegnare ai ragazzi delle scuole superiori . Se è vero che i diversi stadi evolutivi dei bambini debbano essere presi in considerazione per la scelta del materiale e delle esperienze educative, è anche vero che il rapporto umano di base tra insegnante e studente rimane lo stesso.
Per i bambini di ogni tempo il racconto di storie è sempre stato una realtà familiare e prediletta.
Soltanto da pochi anni però viene utilizzato come metodo flessibile e vario di creazione di metafore e addirittura nella terapia infantile.
Si è visto infatti quale strumento potente possa essere la metafora, con il suo linguaggio simbolico, per stimolare nel bambino in modo indiretto, ma paradossalmente più incisivo, le intuizioni e le risorse necessarie al superamento dei problemi.
Questo progetto per le scuole dell’infanzia è innovativo perché fornisce gli strumenti per creare metafore che possano originare nell’intimo del bambino una salutare costellazione di apprendimenti e di risorse inconsce.
Si propone inoltre di estendere l’uso della metafora al disegno in modo da promuovere nell’inconscio del bambino la messa a punto di varie strategie di disegno atte a favorire il superamento dei problemi e la crescita.
Tuttavia, non ci si concentrerà nell’analisi e nell’interpretazione dei disegni, ma si noteranno i benefici che il bambino trarrà raffigurandosi sia il problema, sia le soluzioni inconsce già esistenti.
Finalità e programma del corso
Finalità
Insegnare il linguaggio metaforico, insegnare come intrecciare gli ingredienti della narrazione all’osservazione e all’utilizzazione delle preferenze sensoriali percettive e linguistiche del bambino, in pratica a creare storie originali “su misura”, tali da avere un grande impatto sullo sviluppo psicoaffettivo del bambino.
Sfruttare la forza di trasformazione della metafora lasciando che il bambino ci entri dentro accendendo la sua immaginazione senza cercare di capirla, attivando così le facoltà di cambiare o risolvere un problema.
Imparare anche ad utilizzare metafore “bell’e pronte” come le favole o i personaggi dei cartoni animati che il bambino preferisce e che sceglierà lui stesso come metafore che danno sostegno e aiutano a risolvere molte difficoltà.
Con la metafora si può aggiungere uno strumento diestrema efficacia alle tecniche e alle conoscenze già acquisite.
Programma
- Introduzione. Formazione del gruppo e analisi dei bisogni.
- Presupposti della PNL La comunicazione effcace. Come si utilizza il linguaggio
verbale e non verbale. - L’ascolto delle emozioni e il linguaggio come specchio della percezione di sé.
- Facilitare la risoluzione di un conflitto.
- L’emisfero destro. Come si crea una metafora efficace.
- Esercitazioni di creazioni di metafore.
- Il disegno del disagio e sua elaborazione metaforica.
- Sintesi programmatica, test e metodologia per il “dopo corso”
Organizzazione dei corsi o seminari
La struttura dei seminari è per sua natura flessibile e può essere personalizzata ed adeguata alle esigenze della committenza.
Tutti i corsi sono strutturati in incontri modulari di gruppo.
Metodologia
Presentazione dell’argomento. Coinvolgimento e discussione sulla parte teorica. Role play. Esercitazioni in piccoli gruppi e laboratori con applicazioni in aula tra un incontro e l’altro. L’insegnamento tradizionale si alternerà ad esperienze di gruppo, in una sintesi tendente a un coinvolgimento del singolo.
Verifiche
Analisi dei bisogni, questionari, autovalutazione del percorso, valutazione del corso, firme di presenza.
Altre attività
Oltre lo Specchio, inoltre, organizza seminari e conferenze di approfondimento e sviluppo su argomenti concernenti la Comunicazione, la Creatività, la Leadership, la Conoscenza del sé, e incontri su temi oggi molto sentiti, come le strategie del cambiamento e il raggiungimento degli obiettivi.
Operatività
Si determinano, in accordo con la committenza, una serie di obiettivi, in relazione alle disponibilità di tempo e di budget.
Sulla base di tali specifiche verrà strutturato un programma di lavoro che tenga conto anche dell’ esigenze e dei tempi dei partecipanti.