Corso di aggiornamento per insegnanti
Dettagli del corso
Tutte le attività, i seminari e i corsi di Oltre lo Specchio sono mirati allo star bene con se stessi e gli altri, sviluppare le risorse individuali, migliorare il rapporto relazionale e comunicare in modo efficace.
Molte cose sono cambiate nella scuola, ma paradossalmente la scuola non è cambiata. Troppo spesso le scuole vedono i loro studenti come dei casi (iperdotati, emotivi, con scarso o alto quoziente di intelligenza, ritardati ecc.) invece che come persone. Questo modo di raggruppare può creare dei preconcetti negli insegnanti da cui deriva uno scadimento nella qualità dell’istruzione. Inoltre la scuola si è proposta finora l’ideale di “educare” fornendo gli strumenti utili per acquisire, verificare ed elaborare le informazioni, preoccupandosi però più di ciò che si insegna che non del modo in cui l’insegnamento viene impartito e a chi si rivolge.
È importante spostare la centralità dell’interesse dai contenuti e dalle metodologie didattiche alla qualità della relazione, alla intenzionalità, ai processi di interazione e comunicazione.
La capacità relazionale è essenziale per agevolare la riuscita dell’apprendimento e la crescita psico-sociale dei ragazzi che frequentano la scuola. Purtroppo il risultato della relazione tra insegnanti e studenti e tra colleghi spesso non è soddisfacente: si possono generare conflitti anche insanabili che rendono la vita degli insegnanti e degli allievi molto difficile, impervia e piena di frustrazioni a volte mal represse.
L’apprendimento che implica un cambiamento nella percezione di sé e nei propri atteggiamenti è avvertito come una minaccia e tende a suscitare resistenze.
Tutti gli insegnanti si prefiggono come obiettivi la crescita e lo sviluppo dello studente, tuttavia i metodi di insegnamento adottati non fanno che assicurare la dipendenza e l’immaturità degli studenti.
Tutto ciò sia per l’accrescere delle difficoltà di rapporti generazionali, sia perché l’insegnante non è preparato a questo tipo di intervento: il fatto è che nessuno ha insegnato loro le tecniche e i metodi attraverso i quali una persona nei rapporti con gli altri, può sollecitare l’autonomia, l’auto-responsabilità, l’autocritica e l’autodeterminazione.
Finalità e programma del corso
Finalità
Conoscere e riconoscere i sottili giochi di comunicazione che condizionano il nostro modo di essere e nello specifico, condizionano le risposte di apprendimento dei discenti nella classe, i rapporti fra colleghi e quelli tra insegnanti e genitori.
Creare una scuola sinergica in cui si antepone la cooperazione alla competizione, per uscire dalla logica del”vinci o perdi” e passare a quella del “vincere insieme”, in cui la finalità primaria è aiutare l’individuo ad educare se stesso. L’autovalutazione e l’autocritica facilitano molto di più lo sviluppo dell’autonomia, dell’autofiducia e della ceatività che non la valutazione esterna.
In pratica, si offrono agli insegnanti ulteriori strumenti, per aiutarli a sviluppare le capacità di apprendimento degli studenti e la loro crescita psico-affettiva e valorizzare al massimo il potenziale umano di ogni singola persona.
Si tratta di coniugare libertà e disciplina sul paradigma del rispetto della persona, e quindi di un cambiamento sistemico che ipotizza una profonda evoluzione personale nell’insegnante, incidendo sul modo stesso di vivere la scuola e di risolvere i problemi che in essa si sviluppano.
Programma
- Introduzione. Formazione del gruppo e analisi dei bisogni.
- Presupposti della PNL La Comunicazione efficace.
- Calibrazione, rapport e rispecchiamento.
- L’ascolto delle emozioni e il linguaggio come specchio della percezione di sé.
- Barriere nella comunicazione.
- Di chi è il problema? Confronto efficace.
- Facilitare la risoluzione di un conflitto.
- Ascolto attivo.
- Sintesi programmatica, test e metodologia per il “ dopo corso”.
Organizzazione dei corsi o seminari
La struttura dei seminari è per sua natura flessibile e può essere personalizzata ed adeguata alle esigenze della committenza.
Tutti i corsi sono strutturati in incontri modulari di gruppo.
Metodologia
Presentazione dell’argomento. Coinvolgimento e discussione sulla parte teorica. Role play. Esercitazioni in piccoli gruppi e laboratori con applicazioni in aula tra un incontro e l’altro. L’insegnamento tradizionale si alternerà ad esperienze di gruppo, in una sintesi tendente a un coinvolgimento del singolo.
Verifiche
Analisi dei bisogni, questionari, autovalutazione del percorso, valutazione del corso, firme di presenza.
Altre attività
Oltre lo Specchio, inoltre, organizza seminari e conferenze di approfondimento e sviluppo su argomenti concernenti la Comunicazione, la Creatività, la Leadership, la Conoscenza del sé, e incontri su temi oggi molto sentiti, come le strategie del cambiamento e il raggiungimento degli obiettivi.
Operatività
Si determinano, in accordo con la committenza, una serie di obiettivi, in relazione alle disponibilità di tempo e di budget.
Sulla base di tali specifiche verrà strutturato un programma di lavoro che tenga conto anche dell’ esigenze e dei tempi dei partecipanti.