Cosa è la PNL

La Programmazione Neuro Linguistica

Tutte le attività, i seminari e i corsi di Oltre lo Specchio sono mirati allo star bene con se stessi e gli altri, sviluppare le risorse individuali, migliorare il rapporto relazionale e comunicare in modo efficace

Storia

La Programmazione Neurolinguistica (PNL) è una disciplina nata negli Stati Uniti alla fine degli anni Settanta dall’originale progetto del linguista John Grinder e del cibernetico Richard Bandler, sulla scìa degli studi compiuti da Gregory Bateson sulla “struttura ” della comunicazione.

La PNL è il risultato degli studi che Bandler e Grinder hanno portato avanti osservando professionisti nel campo della Psicoterapia quali Fritz Perls, psicologo tedesco che fu un vero talento nel campo della psicoterapia, e Virginia Satir, eccellente terapeuta della famiglia. Grazie all’apporto teorico dell’antropologo Gregory Bateson e alla collaborazione di altri ricercatori, quali Paul Watzlavick (che sviluppò il lavoro sulla “Pragmatica della comunicazione umana”), che li spinse ad approfondire l’argomento, Bandler e Grinder analizzarono il lavoro di Milton Erickson, sicuramente il più grande ipnoterapeuta mai esistito.

Il risultato del modellamento di questi tre grandi terapeuti fu la pubblicazione di due libri fondamentali per la PNL: “La struttura della magia” e “I modelli della tecnica ipnotica di Milton H. Erickson”(editi in Italia da Astrolabio).
Verso la metà degli anni 70 un allievo particolarmente brillante di Bandler, Robert Dilts, incominciò a sviluppare con lui la PNL.

Dilts è noto per i suoi lavori di ricerca e sviluppo della PNL in svariati campi, che spaziano dalle applicazioni aziendali alla cura di malattie ritenute incurabili e che, attualmente, continuano nel suo centro di studi in California.

Oggi la ricerca continua grazie al lavoro di Bandler, di Dilts, di Tad James e di tanti altri studiosi e trainer di PNL sparsi in tutto il mondo, e la sua applicazione genera risultati ormai sperimentati in campo terapeutico.

Cosa è la PNL

Analizzando i comportamenti e la struttura dell’esperienza soggettiva in base ad elementi osservabili e riproducibili, la PNL fornisce tecniche e strumenti che consentono di modificare la “programmazione” della propria esperienza e di riconoscere e sfruttare le proprie risorse allo scopo di produrre i risultati desiderati.

Essendo basata sul principio del “modellamento” di persone eccellenti, dove per eccellenza si intende il processo che consente a qualsiasi persona di raggiungere i propri obiettivi meglio e più in fretta. La PNL offre modelli, risorse e tecniche utilizzabili da chiunque voglia avanzare e migliorare in ogni attività umana.

Le applicazioni della PNL si ampliano sempre di più in nuovi campi. Dalla psicoterapia alla comunicazione efficace, all’apprendimento rapido, alla vendita e al business, al comunicare in pubblico, alla leadership, alle prestazioni sportive, al benessere e alla salute, e così via.

I campi in cui si opera sono la comunicazione, il cambiamento e lo sviluppo, passando dalla sfera personale , a quella interpersonale e manageriale.

Efficacia Comunicativa, Realizzazione degli Obiettivi, Motivazione ed Automotivazione, Creatività, Gestione della Complessità Relazionale, Problem Solving, Negoziazione e Leadership, sono alcune delle abilità che il modello sviluppa. Un potente strumento educativo/formativo e aziendale, utile in tutti quei contesti in cui i rapporti tra le persone rivestono un ruolo di primaria importanza e comunque a tutti coloro che intendono migliorare le proprie prestazioni personali e professionali.

La PNL quindi è uno strumento versatile e pragmatico che trae validità dalla sua efficacia piuttosto che da premesse teoriche.

Dammi l'opportunità di aiutarti a raggiungere i tuoi traguardi!